Una Leggenda entra nel nostro catalogo: Benvenuto, Supro!

C'è un suono che pulsa nel cuore del rock & roll. È un timbro rotondo ma con un attacco marcato, una saturazione valvolare calda e complessa che ha definito il suono di intere generazioni. È il suono che si sente vibrare nelle registrazioni iconiche di artisti che hanno cambiato la storia della musica, da Led Zeppelin ai Rolling Stones, fino a David Bowie. Quel suono ha un nome: Supro.
E oggi, con immenso orgoglio, annunciamo che questo pezzo di storia, questo pilastro del suono rock, entra a far parte del nostro catalogo.
L'arrivo di un marchio così leggendario è un evento, ma lo celebriamo nel modo più significativo possibile: presentando non una semplice riedizione, ma una vera e propria dichiarazione d'intenti. Il primo prodotto Supro a sbarcare nel nostro shop è una novità assoluta, il rivoluzionario Supro Airwave. Questo amplificatore non è solo un omaggio al passato, ma un ponte verso il futuro, un dispositivo che fonde l'anima analogica del marchio con le esigenze del musicista moderno.
La scelta di iniziare con l'Airwave è strategica: comunica immediatamente che la nostra offerta non si limita alla nostalgia, ma si concentra su soluzioni innovative che risolvono problemi reali per i chitarristi di oggi, portando il leggendario suono Supro nel 2025 e oltre.
La Storia di Supro
La Macchina del Suono di Chicago (1935-1968)
Per comprendere l'importanza di Supro, bisogna tornare indietro nel tempo, a Chicago, nel 1935. È qui che il marchio nasce, strettamente legato a una delle aziende più influenti dell'epoca: la Valco. Fondata da ex proprietari della National Dobro Company – Victor Smith, Al Frost e Louis Dopyera – la Valco era il cuore pulsante dell'amplificazione americana. La sua competenza era tale che non produceva solo per Supro; la Valco era un gigante manifatturiero che costruiva amplificatori anche per marchi iconici come Gretsch, Harmony e Kay, oltre a fornire i famosi modelli Airline ai grandi magazzini Montgomery Ward.
In questo contesto, gli amplificatori Supro si distinsero per un DNA sonoro e stilistico inconfondibile. Erano macchine da rock rigorosamente in Classe A, interamente valvolari, celebri per la loro saturazione calda e graduale (warm break-up) e avvolte in un design Art Deco che catturava lo spirito dell'epoca. Questi elementi non erano semplici dettagli, ma l'anima stessa del marchio.
Il suono Supro non rimase confinato a Chicago. Divenne la colonna sonora di una rivoluzione musicale. Artisti come Led Zeppelin, The Rolling Stones e David Bowie hanno scolpito il loro suono leggendario proprio con questi amplificatori, cementandone il posto nella storia.
Il Tocco di Page: Un capitolo fondamentale di questa storia è stato scritto da Jimmy Page. Per registrare la maggior parte dell'album di debutto Led Zeppelin I, Page utilizzò un Supro Coronado 1x12 del 1959, pesantemente modificato. Quel suono, crudo e potente, è diventato così iconico che è stato meticolosamente catturato e inserito come preset di fabbrica nel nuovo Airwave, offrendo a tutti i chitarristi un pezzo di storia a portata di mano.
Il Graffio di Richards: Allo stesso modo, il suono tagliente e aggressivo dei primi Rolling Stones è indissolubilmente legato al marchio, con il Supro 1600 Supreme spesso associato a Keith Richards.
Le Origini di Hendrix: Un aneddoto meno noto ma di enorme peso storico rivela un legame ancora più profondo. La prima chitarra elettrica mai posseduta da Jimi Hendrix fu una Supro Ozark 1560 S bianca, acquistata da suo padre nel 1958. Questo lega il marchio non solo all'amplificazione, ma agli albori di uno dei più grandi innovatori della chitarra.
Gli Anni del Silenzio e la Grande Rinascita
L'era d'oro terminò nel 1968 con la chiusura della Valco, che portò alla scomparsa del marchio Supro dal mercato per decenni. Ma le leggende non muoiono mai. Nel 2014, Supro è rinato con una filosofia chiara: non una semplice riproduzione nostalgica, ma un restauro fedele degli elementi chiave del suono originale, potenziato con tecnologia moderna e componenti di qualità superiore per garantire affidabilità e prestazioni al livello attuale.
Un ulteriore, decisivo passo avanti è avvenuto nel 2020 con l'acquisizione da parte di Bond Audio, la casa madre di marchi altrettanto prestigiosi come D'Angelico Guitars e Pigtronix. Questa non è stata una semplice operazione finanziaria, ma la creazione di un vero e proprio ecosistema sinergico. L'unione di un produttore di amplificatori leggendario (Supro), un marchio di chitarre iconico (D'Angelico) e un innovatore di pedali boutique (Pigtronix) ha creato una "super-band" del gear per chitarra. La "condivisione delle forze di ricerca e sviluppo" menzionata dall'azienda non è una frase vuota. La prova tangibile di questa integrazione si trova, ad esempio, nella serie di amplificatori Supro Delta King, che include una modalità "Pigtronix FAT Mode". Questa collaborazione assicura che il marchio Supro non sia un'entità che vive nel passato, ma parte di un gruppo all'avanguardia che sta attivamente plasmando il futuro del tono.
Vi Presentiamo il Supro Airwave - Il Meglio di Tutti i Mondi
l Supro Airwave è il culmine di questa ricca storia. È la risposta alla domanda: "Come suonerebbe un amplificatore Supro se fosse progettato oggi, per le esigenze del musicista di oggi, senza tradire la sua anima vintage?". Il suo concetto fondamentale è una sintesi perfetta: un amplificatore valvolare analogico, completo e senza compromessi, fuso con una tecnologia di simulazione digitale di cabinet e microfoni all'avanguardia.
Come afferma il produttore, è "sessant'anni di storia del rock and roll in un unico amplificatore". Essendo il primo amplificatore nella storia di Supro a integrare la tecnologia Two Notes Torpedo, l'Airwave non è solo un nuovo prodotto, ma una vera e propria pietra miliare per il marchio.
Prima di esplorare la sua anima digitale, è fondamentale capire che l'Airwave è, prima di tutto, un superbo amplificatore valvolare.
La sezione di potenza eroga 25 Watt in Classe A, una configurazione rinomata per la sua ricchezza armonica e la sensibilità dinamica al tocco del chitarrista. Il cuore pulsante è costituito da una coppia di valvole 12AX7 (o ECC83) nella sezione di preamplificazione e una coppia di valvole 6V6 nel finale. Le 6V6, in particolare, sono celebri per la loro dolce compressione e il loro breakup cremoso, un elemento chiave del classico suono "American-voiced". La tavolozza sonora che ne risulta è incredibilmente versatile: le recensioni di esperti la descrivono come capace di produrre suoni "puliti, fumosi, granulosi e ringhianti". Pur potendo avvicinarsi ai clean cristallini di stampo Fender, l'Airwave mantiene un carattere intrinsecamente più "gritty" (ruvido), con un headroom più contenuto e una compressione più marcata, che è la vera firma del suono Supro.
L'Airwave offre un controllo completo sul suo circuito analogico. Il pannello frontale presenta un controllo di Volume (che agisce sul guadagno del preamplificatore), un equalizzatore a 3 bande (Treble, Mid, Bass) e un Master Volume per gestire il livello di uscita finale. Ma la vera forza risiede negli effetti integrati, che lo rendono una piattaforma "all-in-one":
Boost & Drive: Un booster a JFET e un circuito di overdrive separato, entrambi attivabili indipendentemente. Le recensioni li descrivono come "duri e ringhianti", perfettamente abbinati all'amplificatore, al punto da sembrare pedali boutique di alta gamma integrati nel circuito.
Riverbero & Tremolo: L'amplificatore è dotato di un lussureggiante riverbero a molla pilotato da valvole e di un tremolo "denso e paludoso", entrambi di qualità eccezionale. Controlli dedicati (Verb, Speed, Depth) permettono una regolazione fine e intuitiva.
La voce fisica dell'Airwave è affidata a un altoparlante Celestion BD12 da 12 pollici, una scelta che è di per sé un sigillo di garanzia sulla qualità sonora. Il tutto è racchiuso in un cabinet leggero e risonante in legno di pioppo, vestito con la classica estetica Supro: rivestimento in Tolex "Black Taco", piping color crema, una distintiva griglia in tessuto di canapa (hemp grille cloth) e la classica maniglia "Dogbone". Questi dettagli collegano fisicamente la tecnologia moderna all'inconfondibile eredità stilistica del marchio.
Il Cervello Digitale - La Rivoluzione Two Notes
Se il cuore dell'Airwave è analogico, il suo cervello è una meraviglia della tecnologia digitale. La collaborazione con l'azienda francese Two Notes Engineering, pioniere del settore, ha dato vita a una soluzione di registrazione e performance dal vivo senza precedenti.
Cos'è la Tecnologia Two Notes DynIR?
È importante chiarire che non si tratta di semplici Impulse Response (IR) statici. La tecnologia DynIR (Dynamic Impulse Response) di Two Notes simula in modo dinamico e realistico l'intera catena di ripresa: l'interazione tra altoparlante, cabinet, microfono e ambiente. Questo si traduce in un realismo e una possibilità di modifica del suono di gran lunga superiori a qualsiasi altra tecnologia sul mercato.
La Potenza dei Preset: Suoni Leggendari a Portata di Mano
L'Airwave mette a disposizione 12 preset di fabbrica, immediatamente accessibili dal pannello frontale tramite un selettore rotativo a 6 posizioni e un pulsante "Group A/B". Questi preset non sono casuali, ma vere e proprie capsule del tempo sonore. Includono emulazioni meticolose di alcuni dei rig più famosi della storia:
Il già citato Supro Coronado del '59 modificato di Jimmy Page.
Un rarissimo combo Oahu 1x10 dell'era Valco.
Il custom Super 108 del chitarrista session-man Phil X.
Avere accesso istantaneo a suoni pronti per la registrazione, che hanno letteralmente fatto la storia, è un valore inestimabile.
L'Interruttore Pre/Post: L'Arma Segreta del Tono
Una delle caratteristiche più potenti e, apparentemente, più tecniche dell'Airwave è l'interruttore Pre/Post sul pannello posteriore. Questa funzione è in realtà la chiave della sua superiorità sonora in contesti di registrazione e live direct. Il "feel" e gran parte del carattere di un amplificatore valvolare non risiedono solo nel preamplificatore, ma nell'interazione dinamica della sezione finale: la saturazione, la compressione e il modo in cui le valvole di potenza interagiscono con il trasformatore d'uscita. Molte soluzioni DI prelevano il segnale solo dal preamp, perdendo questa componente cruciale. L'Airwave, invece, integra una reactive load box, un dispositivo che permette alla sezione finale di lavorare a pieno regime come se fosse collegata a un vero altoparlante, anche quando quest'ultimo è silenziato.
L'interruttore Pre/Post consente di scegliere da dove prelevare il segnale per la simulazione Two Notes :
In modalità Pre, il segnale viene prelevato dal preamplificatore.
In modalità Post, il segnale viene prelevato dopo le valvole di potenza 6V6.
Questo significa che in modalità "Post", l'utente sta catturando e registrando l'intera catena del segnale analogica dell'amplificatore, inclusa la magia, il calore e la compressione della sezione finale. È la simulazione più fedele possibile dell'esperienza di microfonare l'amplificatore reale, elevando l'Airwave da "buon amplificatore con uscita DI" a "strumento di registrazione professionale senza compromessi".
Controllo Illimitato con l'App Torpedo Remote
La connettività totale tramite USB-C (per Mac/PC) e Bluetooth (per iOS/Android) apre le porte a uno studio di registrazione virtuale tramite l'app Torpedo Remote. Questo software sblocca un livello di controllo senza precedenti :
Editing Profondo: È possibile scegliere tra 8 modelli di microfono e modificarne il posizionamento virtuale, cambiare l'ambiente di ripresa (la "stanza" virtuale) e aggiungere effetti di post-produzione come EQ, enhancer, noise gate e il "Twin Tracker", un effetto di raddoppio stereo incredibilmente ampio.
Espandibilità: Registrando il prodotto si accede a librerie aggiuntive di cabinet, inclusi pacchetti boutique, e si ha la possibilità di caricare i propri IR di terze parti.
Memoria Estesa: È possibile salvare fino a 128 preset utente direttamente sull'amplificatore per un richiamo istantaneo.
Diamo il nostro più caloroso benvenuto al marchio Supro nel nostro catalogo.
L'eredità del rock & roll incontra la tecnologia del futuro. Vieni a scoprire il Supro Airwave sul nostro shop e preparati a definire il tuo suono per gli anni a venire.
Il futuro del sono è qui!
Arrivo previsto luglio/Agosto 2025