Warwick GNOME iPRO 6: Performance Senza Confini

Sono passati tre anni dal lancio sul mercato delle testate Gnome della Warwick.
Un concetto di amplificatore che ha segnato la misura di una vera e propria rivoluzione copernicana, in seno al brand tedesco: mettere da parte le ingombranti elettroniche di un tempo ed abbracciare la nuova tendenza alla sintesi a 360 gradi.
Il risultato sono stati 3 amplificatori dalle fattezze lillipuziane e dalle potenze inaudite, battezzati laconicamente "GNOME”, equipaggiati con finali di potenza in classe D capaci di erogare in piena disinvoltura fino a 300 watt, con una suite completa di connessioni e controlli, il tutto contenuto in un elegante box in alluminio satinato decisamente tascabile, poco più grande di un pacchetto di sigarette, con un peso sotto il chilogrammo.
Il risultato sono stati 3 amplificatori dalle fattezze lillipuziane e dalle potenze inaudite, battezzati laconicamente "GNOME”, equipaggiati con finali di potenza in classe D capaci di erogare in piena disinvoltura fino a 300 watt, con una suite completa di connessioni e controlli, il tutto contenuto in un elegante box in alluminio satinato decisamente tascabile, poco più grande di un pacchetto di sigarette, con un peso sotto il chilogrammo.
Ma dopo tre anni era giunto il momento di puntare più in alto. Di dare, ancora una volta, forma all'impossibile, sfidare senza alcuna paura la fisica, facendo impietosamente a pezzi il proverbio di siffrediana declinazione, secondo il quale le dimensioni contano.
È finalmente sbarcata nella Penisola la Warwick Gnome iPro 6, ammiraglia della Serie nana di Warwick, con ben 600 Watt RMS sotto il cofano, capaci di schiaffeggiare senza remore il pubblico più affamato di decibel.
Lo chassis dimostra a prima vista i gradi del progetto, con dimensioni lievemente più abbondanti rispetto al passato e la stessa suite di controlli super-intuitivi che hanno segnato le Gnome fin dal loro esordio. Invariate anche le connessioni, che permettono alla testata di essere utilizzata nel silenzio dello studio, tramite la pratica uscita cuffia, oppure come interfaccia audio collegata al computer tramite USB.
Continuano ad essere disponibili le sorelle minori della iPro 6, su cui chiudono il cerchio una gamma completa di casse da basso: ancora più piccole, ancora più ergonomiche, ancora più incredibili!