Orari

Lunedì
16.00 - 20.00

Martedì - Sabato
9.30 - 13.00
16.00 - 20.00

mepa

Seguici sui nostri social

Immaginate la scena: un musicista si esibisce al tramonto in una piazza storica, le note della sua chitarra che riempiono l'aria con una chiarezza cristallina. Oppure un DJ che anima una festa in spiaggia, i bassi potenti che scandiscono il ritmo delle onde. O ancora, una presentazione aziendale in una location non convenzionale, dove ogni parola dell'oratore arriva forte e chiara a tutti i presenti. Il filo conduttore che lega questi scenari è un suono di alta qualità, svincolato dai limiti imposti dalle prese di corrente. Questa è la rivoluzione resa possibile dalle moderne casse a batteria.
Negli ultimi anni, l'evoluzione tecnologica ha compiuto passi da gigante. L'avvento di batterie agli ioni di litio più efficienti e leggere, l'affermazione di amplificatori in Classe D ad alta efficienza energetica e lo sviluppo di protocolli Bluetooth sempre più stabili e performanti hanno trasformato i diffusori portatili. Da semplici soluzioni di comodo, spesso caratterizzate da compromessi in termini di qualità e potenza, si sono evoluti in veri e propri strumenti professionali, versatili e affidabili. Oggi, un sistema audio a batteria non è più solo una scelta di convenienza, ma una soluzione tecnica matura per un'ampia gamma di professionisti e appassionati.   

Questa guida non è una semplice lista di prodotti. Il suo obiettivo è fornire un'analisi approfondita e dettagliata per navigare con competenza nel mercato delle casse a batteria. Si accompagnerà il lettore in un percorso che parte dalla comprensione delle specifiche tecniche, prosegue con l'analisi minuziosa di otto modelli chiave rappresentativi di diverse fasce di prezzo e destinazioni d'uso, e culmina con gli strumenti necessari per scegliere il sistema perfetto per le proprie, uniche esigenze.

La Comodità Assoluta del "Tutto-in-Uno"

Alla base della maggior parte di questi sistemi c'è il concetto di cassa "attiva". A differenza delle casse passive, che necessitano di un amplificatore esterno per funzionare, le casse attive integrano l'amplificazione direttamente nel loro cabinet. Questo design intrinsecamente "all-in-one" è il punto di partenza per i diffusori a batteria, che portano questo concetto a un livello superiore.
L'integrazione di un amplificatore, un mixer (spesso a più canali), un lettore multimediale e, naturalmente, una batteria ricaricabile, elimina la necessità di trasportare e collegare molteplici apparecchiature. Il risultato è un setup incredibilmente rapido e intuitivo, spesso descritto come "plug & play". Per l'utente, questo si traduce in un risparmio di tempo e in una drastica riduzione della complessità tecnica, rendendo l'audio di qualità accessibile anche a chi non è un tecnico del suono professionista.

La versatilità è il vero punto di forza di questi sistemi. La loro autonomia e completezza li rendono adatti a un'infinità di scenari.

Artisti di Strada (Buskers) e Musicisti: Per un musicista che si esibisce in strada, la velocità di installazione è tutto. Un sistema a batteria permette di essere operativi in pochi minuti. La presenza di ingressi dedicati per microfono e strumenti (spesso di tipo "combo" XLR/Jack) e l'inclusione di effetti essenziali come il riverbero, permettono di ottenere un suono professionale con un unico dispositivo. Modelli leggeri e compatti sono diventati strumenti indispensabili per chitarristi e cantanti solisti.

DJ e Feste Private: L'idea di poter organizzare una festa ovunque, da un giardino a una spiaggia, è diventata realtà. Molti modelli offrono una potenza sufficiente per sonorizzare eventi di piccole e medie dimensioni, mentre la connettività Bluetooth è diventata lo standard per lo streaming di playlist direttamente da smartphone, tablet o laptop. La capacità di riempire spazi aperti con un suono corposo è una delle caratteristiche più ricercate in questo ambito.

Presentazioni, Eventi Aziendali e Corsi di Fitness: In questi contesti, la chiarezza del parlato è fondamentale. Questi sistemi sono progettati per garantire un'intelligibilità vocale eccellente. L'inclusione, in molti modelli, di uno o più microfoni wireless (senza fili) è un vantaggio enorme: permette all'oratore, al presentatore o all'istruttore di fitness di muoversi liberamente, senza l'ingombro dei cavi, mantenendo un'interazione più dinamica con il pubblico.

Come Decifrare la Scheda Tecnica

Affrontare l'acquisto di una cassa a batteria può sembrare un'impresa ardua, data la quantità di sigle e numeri presenti nelle schede tecniche. Tuttavia, comprendere questi parametri è fondamentale per una scelta consapevole. Questa sezione si propone di demistificare il linguaggio tecnico, traducendolo in concetti pratici e comprensibili.

Potenza: Watt di Picco vs. Watt RMS - La Verità sul Volume

Il valore in Watt è spesso il primo dato che salta all'occhio, ma può essere fuorviante. È cruciale distinguere tra due misurazioni principali:
Potenza di Picco (Peak Power): Questo valore, spesso evidenziato per motivi di marketing, indica la massima potenza che l'amplificatore può erogare per un brevissimo istante, senza danneggiarsi. Non è un indicatore della potenza operativa reale e continuativa della cassa.
Potenza RMS (Root Mean Square) o Continua/Program: Questo è il dato più importante e affidabile. Rappresenta la potenza che la cassa può gestire in modo continuo e costante, fornendo un'indicazione realistica del suo volume effettivo e della sua performance nel tempo.

Un esempio pratico chiarisce la differenza: l'Alto Professional Busker è pubblicizzato con 200W di picco, ma la sua potenza RMS realistica si attesta intorno ai 100W. Quando si confrontano i modelli, è essenziale cercare il valore RMS, "Program" o "Continuo" e considerare il dato di picco con il giusto scetticismo.

SPL (Sound Pressure Level): Il Vero Indicatore di Pressione Sonora

Più dei Watt, il livello di pressione sonora (SPL), misurato in decibel (dB), è l'indicatore più diretto di "quanto forte suona" una cassa a una determinata distanza (solitamente 1 metro). È una scala logaritmica, il che significa che piccole differenze numeriche possono tradursi in grandi differenze percepibili:
- Un aumento di 3 dB richiede il doppio della potenza dell'amplificatore.
- Un aumento di 10 dB viene percepito dall'orecchio umano come un raddoppio del volume.

Questo aiuta a contestualizzare il confronto: la differenza tra una cassa da 109 dB (come la PROVIBE 10AIR) e una da 112 dB (la PROVIBE 12AIR) è più significativa di quanto i numeri possano suggerire. 

La versatilità di una cassa a batteria dipende in gran parte dal suo pannello di controllo e dalle sue opzioni di connessione.

Ingressi Fisici:
XLR / Combo Jack (XLR-TRS): È l'ingresso standard professionale, in grado di accettare sia connettori XLR (tipici dei microfoni) sia Jack da 6.3mm (tipici di chitarre, tastiere e altri strumenti). Questi ingressi sono spesso "bilanciati", una caratteristica che riduce il rumore su lunghe distanze di cavo.
RCA / Mini-Jack (3.5mm): Sono ingressi di linea "sbilanciati", ideali per collegare sorgenti audio di consumo come laptop, smartphone o lettori MP3.

Connettività Wireless:
Bluetooth: È diventato uno standard imprescindibile per lo streaming audio senza fili. Le versioni più recenti, come il Bluetooth 5.0, offrono maggiore stabilità, un raggio d'azione più ampio e una migliore qualità audio. Una funzione sempre più diffusa è il TWS (True Wireless Stereo), che permette di collegare due casse identiche in modalità wireless, assegnando a ciascuna il canale sinistro e destro per un'autentica esperienza stereo senza l'uso di cavi.
App di Controllo: Alcuni modelli offrono app dedicate per smartphone e tablet (es. "Go-Sound Air" per Soundsation, "Alto Pro App" per Alto Professional). Queste app rappresentano un enorme vantaggio, specialmente per chi si esibisce da solo, poiché consentono di regolare a distanza volumi, equalizzazione e altre funzioni senza dover interrompere la performance per raggiungere fisicamente la cassa.   

La portabilità è determinata principalmente dal peso e dalle dimensioni. Questi sono influenzati dai materiali del cabinet, dal tipo di amplificatore (la Classe D è più leggera della Classe AB), dal tipo di batteria (gli ioni di litio sono più leggeri del piombo-acido) e, soprattutto, dalla dimensione dei driver. Un woofer da 15 pollici, necessario per una grande potenza sui bassi, comporterà un peso e un ingombro significativamente maggiori rispetto a un woofer da 6 pollici.

La potenza, intesa come pressione sonora (SPL) e profondità dei bassi, dipende dalla potenza dell'amplificatore e dalle dimensioni del woofer. Per ottenere un SPL elevato e bassi profondi, sono necessari un amplificatore potente e un woofer di grandi dimensioni, il che, come visto, va a scapito della portabilità. Il confronto tra la SOUNDSATION PROVIBE 15AIR (16 kg, 114 dB SPL) e l'Alto Busker (5.4 kg, 106 dB SPL) è emblematico di questo rapporto.   

L'autonomia è una funzione della capacità della batteria (misurata in Ah o mAh) e del consumo energetico del sistema. Un amplificatore più potente, utilizzato a volumi elevati, consumerà la batteria molto più rapidamente. Alcuni modelli, come l'Alto Busker, offrono una "Modalità Eco" che estende notevolmente l'autonomia, ma lo fa riducendo la potenza di uscita (in questo caso, da 200W a 50W di picco). 

Di Seguito Alcune Recensioni Dettagliate

La Serie SOUNDSATION PROVIBE AIR

La serie PROVIBE AIR di Soundsation rappresenta l'evoluzione della precedente linea Go-Sound Air, mantenendone i punti di forza e introducendo nuove funzionalità come il TWS (True Wireless Stereo). Questi modelli si distinguono per un pacchetto "tutto-incluso" estremamente ricco, pensato per chi cerca una soluzione pronta all'uso senza complicazioni. L'analisi interna alla serie mostra una chiara scalabilità: la scelta tra il modello da 10, 12 o 15 pollici dipende direttamente dall'equilibrio desiderato tra portabilità e potenza. Tutti i modelli condividono un lettore multimediale versatile (USB, SD Card, Bluetooth), un telecomando a infrarossi e la compatibilità con l'app di controllo "Go-Sound Air", che permette di gestire il player e l'ingresso Aux da remoto. Un potenziale punto debole, specialmente sui modelli più grandi, è l'uso di batterie al piombo-acido, che sono più pesanti e hanno un ciclo di vita generalmente inferiore rispetto a quelle agli ioni di litio.

PROEL V10 FREE: Qualità Professionale in un Formato Compatto

La Proel V10 FREE si posiziona in un segmento di mercato superiore. Non è una soluzione "tutto-incluso" entry-level, ma un sistema audio portatile progettato con componenti di alta qualità e una flessibilità di livello professionale, pensato per utenti esigenti. Il cabinet in polipropilene è robusto ma leggero, mantenendo il peso a soli 10 kg, un ottimo risultato per una cassa con woofer da 10". È facile da trasportare con la maniglia superiore e può essere montata su uno stativo standard. La V10 FREE utilizza un amplificatore in Classe D da 400W di picco (200W continui) che pilota un woofer da 10" a lunga escursione e un pregiato tweeter a compressione da 1" con driver al neodimio. Questa combinazione garantisce un SPL massimo di 122 dB e una risposta in frequenza estesa (60Hz - 20kHz), traducendosi in un suono potente, chiaro e dettagliato, superiore a molte soluzioni concorrenti nella stessa categoria di dimensioni. Il mixer a 3 canali offre due ingressi combo Mic/Linea con selettore di sensibilità e un ingresso stereo che accetta sia RCA che mini-jack. Sono presenti un EQ a 2 bande (alti e bassi) e un effetto eco per i canali microfonici. La caratteristica distintiva sono le due porte USB dedicate all'innesto dei ricevitori per i microfoni wireless Proel U24 (venduti separatamente). Questo sistema a 2.4GHz offre una trasmissione digitale senza interferenze, molto più affidabile e qualitativa dei sistemi VHF analogici inclusi in altri pacchetti. La V10 FREE monta una batteria agli ioni di litio da 8000 mAh, che garantisce un'eccellente autonomia di 10-12 ore di uso continuativo. I tempi di ricarica si attestano sulle 4-5 ore.

Alto Professional BUSKER SE: Il Campione di Portabilità per l'Artista Moderno

L'Alto Professional Busker è un sistema PA portatile progettato con un obiettivo chiaro: la massima portabilità senza sacrificare le funzionalità smart e la qualità audio per performance ravvicinate. Si posiziona come un diretto concorrente di sistemi blasonati come il Bose S1, puntando su un rapporto caratteristiche/prezzo molto aggressivo. Con un peso di soli 5.4 kg, il Busker è un vero peso piuma. Il suo design compatto e la maniglia integrata lo rendono estremamente facile da trasportare. La sua versatilità di posizionamento è un punto di forza chiave: può essere usato in verticale, inclinato all'indietro come un monitor, in orizzontale, o montato su stativo. Un DSP interno ottimizza automaticamente l'equalizzazione in base all'orientamento scelto, garantendo sempre la migliore resa sonora possibile. Il sistema utilizza un woofer da 6.5" e un tweeter da 1", pilotati da un amplificatore che eroga 200W di picco in modalità Standard. L'SPL massimo è di 106 dB, e la risposta in frequenza va da 60Hz a 20kHz. Il suono è chiaro e focalizzato, ideale per voce e strumenti acustici. Come prevedibile da un woofer di queste dimensioni, la resa sulle basse frequenze è meno imponente rispetto a modelli più grandi, rendendolo meno adatto a generi musicali che richiedono bassi profondi a volumi elevati. Il mixer a 3 canali è completo e ben progettato. Offre due ingressi combo XLR/Jack, con alimentazione Phantom +48V sul canale 1 (per microfoni a condensatore) e selettore di impedenza per strumenti sul canale 2. Il terzo canale gestisce l'ingresso Aux su mini-jack e lo streaming Bluetooth 5.0. Un grande valore aggiunto è il processore con 16 effetti digitali Alesis integrati, che offre riverberi, delay e altri effetti di qualità per dare spazialità alla voce e agli strumenti. Il controllo è ulteriormente espanso tramite l'app gratuita Alto Pro per iOS/Android. L'autonomia è eccezionale. La batteria agli ioni di litio garantisce fino a 20 ore di funzionamento in modalità Standard e fino a 24 ore in modalità Eco, rendendolo uno dei migliori performer della categoria. È presente anche una porta USB per ricaricare dispositivi esterni come uno smartphone.

PROEL FREEONEX: Design Innovativo e Suono Avvolgente

PROEL FREEONEX è un prodotto molto interessante che si colloca a metà strada tra un amplificatore da busking e un sistema PA compatto. Il suo design audio, con un tweeter ad array, lo distingue dalla concorrenza, puntando a una dispersione sonora superiore. Costruzione e Portabilità: Con 7.5 kg di peso, è molto leggero e facilmente trasportabile grazie alla maniglia superiore. Il cabinet in polipropilene è robusto e permette il posizionamento a terra, inclinato come monitor, o su stativo. FREEONEX adotta una configurazione audio intelligente: un woofer da 6" è abbinato a un array verticale di tre tweeter da 2". Questa scelta progettuale permette di ottenere un angolo di copertura orizzontale molto ampio (120°), ideale per diffondere il suono in modo uniforme in spazi larghi. L'amplificatore in Classe D eroga 400W di picco (150W LF + 50W HF continui), raggiungendo un notevole SPL di 115 dB. Le recensioni degli utenti sono spesso positive, sottolineando un suono pulito e potente, sorprendentemente efficace per le dimensioni compatte e spesso paragonato favorevolmente a modelli più costosi. l mixer integrato è completo e versatile. Dispone di due canali mono su ingressi combo Mic/Linea, ciascuno con controlli di livello, EQ a 2 bande (alti/bassi) e un effetto riverbero digitale di qualità. Un terzo canale stereo gestisce l'ingresso Aux su mini-jack e lo streaming via Bluetooth 5.0. Sono presenti anche un'uscita di linea per collegare un'altra cassa e una comoda porta USB per la ricarica di dispositivi mobili. La batteria ricaricabile agli ioni di litio da 6000mAh garantisce fino a 10 ore di funzionamento a volume medio e richiede meno di 4 ore per una ricarica completa.  

La Serie ITALIAN STAGE by PROEL: Soluzioni Pratiche ed Economiche

Italian Stage è un marchio di Proel che si concentra su prodotti entry-level, offrendo soluzioni "tutto-incluso" con un focus primario sull'accessibilità economica e la praticità d'uso. Questi modelli sono pensati per chi ha un budget limitato ma non vuole rinunciare a funzionalità complete.

Consigli Pratici per Massimizzare la Resa

Una volta scelta la cassa, alcuni accorgimenti possono migliorarne significativamente le prestazioni e la durata.
Posizionamento Strategico: La posizione della cassa ha un impatto enorme sulla sua resa. Per una diffusione ottimale del suono tra il pubblico, è quasi sempre consigliabile posizionarla in alto, su uno stativo o un treppiede. Questo permette alle onde sonore, specialmente quelle più direzionali delle alte frequenze, di superare gli ostacoli (come le teste delle persone in prima fila) e raggiungere un'area più vasta. Evitare di posizionare la cassa troppo vicino a pareti o angoli, poiché ciò può causare un'eccessiva e innaturale enfasi sui bassi.
Gestione Intelligente della Batteria: Per massimizzare la vita utile della batteria, specialmente quelle al piombo-acido, è buona norma effettuare cicli di carica completi e non lasciarla completamente scarica per lunghi periodi. Quando non è richiesta la massima pressione sonora, utilizzare le modalità "Eco" o a basso consumo, se disponibili, può estendere drasticamente l'autonomia durante un evento.
Non Dimenticare i Cavi: Anche nell'era del wireless, un professionista ha sempre con sé un set di cavi di backup. Un cavo XLR per un microfono, un cavo Jack per uno strumento o un adattatore da mini-jack a RCA possono salvare una performance in caso di problemi con la connessione Bluetooth o con i sistemi wireless. La preparazione è un segno di professionalità.

Guida Interattiva alle Casse a Batteria

Trova la Tua Cassa Ideale

Seleziona il tuo scenario d'uso principale per filtrare i risultati. Il grafico mostra il rapporto tra peso (orizzontale), autonomia (verticale) e potenza (dimensione della bolla). Clicca su una bolla o una scheda per vedere i dettagli.

Impara le Basi

Comprendere le specifiche tecniche è fondamentale per una scelta consapevole. Clicca sulle voci qui sotto per svelare i segreti del gergo tecnico.

I Consigli dell'Esperto

Non sai da dove iniziare? Ecco le nostre scelte migliori per ogni categoria, basate su un'analisi approfondita di prestazioni, caratteristiche e rapporto qualità/prezzo.